CAMOMILLA

Camomilla Romana - Flower Tales cosmetica naturale fai da teLa camomilla (w:Matricaria chamomilla L. ), è una pianta annua, erbacea e dal gradevole profumo, molto apprezzata in cosmetica per le sue molteplici e nobili proprietà tanto che i popoli germanici la chiamano alles zutraut, “capace di tutto”. Si tratta di una pianta spontanea infestante, molto comune in tutta Italia. La specie più pregiata è sicuramente la camomilla romana (w:Chamaemelum nobile L.). La pianta di camomilla è molto ricca di polifenoli e di alpha-bisabololo, un attivo cosmetico molto prezioso per la pelle.
Descrizione: Le radici affusolate sostengono un fusto eretto, sottile e glabro, altro tra i 10 e i 50 cm e spesso molto ramificato nella parte superiore. Le piccole foglie appuntite, prive di stelo e dal contorno lanceolato, sono alterne e di colore verde chiaro. I fiori sono sorretti da lunghi peduncoli e si riuniscono in capolini (infiorescenza costituita da molti fiori privi di stelo e fortemente appressati) del diametro di 1,5/2 cm. Presentano un involucro costituito da 12/17 foglioline protettive verdi con margine bruno, ed un ricettacolo di forma emisferica cavo nella parte interna. I capolini sono costituititi da fiori bianchi se femminili o da fiori gialli se ermafroditi, che contengono a loro volta 5 stami ciascuno. I petali di forma ovale allungata sono percorsi da 4 nervature con 3 denti terminali i quali divengono reflessi all’estremità. I frutti sono piccoli acheni ovoidali, con 3/5 leggerissime costolature nella parte concava, formano una coroncina e racchiudono un unico seme, che non aderisce al tegumento.
Habitat: La camomilla viene detta subcosmopolita poiché cresce in quasi tutte le zone del mondo, in Italia in particolare è presente su tutto il territorio fino agli 800 metri di altitudine. Viene considerata infestante delle colture dei cereali. Si sviluppa in particolare nei territori incolti, lungo le strade, presso le case e negli orti.
Proprietà: La camomilla è dotata di ottime proprietà anti-infiammatorie, sia per uso locale che interno, alcuni sostengono che il suo potere antiflogistico, a parità di principio attivo (in peso), sia comparabile a quello del cortisone.
A questo scopo può essere utilizzata, sotto forma di impacco di decotto oppure come olio essenziale – molto più efficace -, per il trattamento di dolori reumatici, muscolari e nevralgie. La camomilla nelle sue varie forme è utilizzata anche per trattare alcune problematiche infantili, quali coliche, otiti, dolori dovuti alla dentizione. In ambito cosmetico la camomilla è nota per le sue proprietà nutritive soprattutto per i capelli e il cuoio capelluto. È comunemente utilizzata come fissativo e schiarente per capelli biondi e castani che, soprattutto se lunghi o trattati, tendono con una certa facilità ad assorbire gli agenti nocivi presenti nell’atmosfera. Sotto forma di infusione o decotto, già filtrata e raffreddata, può essere utilizzata per effettuare l’ultimo risciacquo sui capelli lavati.

Applicazioni e conservazione della camomilla:

Quando e cosa si raccoglie: della camomilla vengono in genere raccolti i fiori, preferibilmente dopo che hanno perso i petali ma prima della completa essiccazione. La raccolta consiste nel far passare fra le dita (o fra i denti di appositi pettinini) gli steli della pianta in modo da raccogliere solamente i fiori. L’essiccazione completa dei capolini avviene disponendoli in strati sottili all’ombra. Per gli infusi e i decotti si utilizzano i capolini secchi, mentre per l’olio essenziale, ricavato mediante distillazione in corrente di vapore, si usano i fiori freschi. Il prodotto ottenuto è un olio blu dalla consistenza viscosa.
Camomilla per cosmetica - Chamaemelum nobile - cosmetica naturale fai da teConservazione: Per un’ottimale conservazione è bene riporre le parti essiccate o l’olio essenziale in recipienti ermetici di vetro al riparo da fonti di luce ed umidità.
Utilizzo: L’uso più comune che si fa della camomilla sfrutta le sue proprietà blandamente sedative. Ad uso interno, sotto forma di infusione, aiuta a rilassare, conciliando il sonno, alleviando le contratture muscolari, quali crampi intestinali, spasmi muscolari e gonfiore addominale dovuti a problemi digestivi o mestruali. Per l’uso esterno, sotto forma di olio essenziale, si può usare contro il mal di testa, per calmare l’ansia da stress e facilitare il sonno. In ambito cosmetico se ne sfruttano le proprietà di antiallergico. L’olio essenziale di camomilla, aggiunto a preparati quali creme e maschere per la pelle o i capelli, agisce lenendo il rossore dovuto agli stress climatici e ambientali come vento, sole, smog. Piccoli sacchetti di fiori essiccati, riposti nei cassetti e negli armadi, allontanano tarme ed altri insetti dalla nostra biancheria, lasciando un gradevole profumo. Alcuni ricercatori britannici scoprirono che l’infuso di camomilla stimola la produzione dei globuli bianchi del sistema immunitario che, come noto, favoriscono la guarigione dalle infezioni.

Storia e tradizioni:

Etimologia: Il nome Camomilla deriva dal greco χαμαίμηλον (chamàimēlon), parola formata da χαμαί (chamài), “del terreno” e μήλον (mēlon) “mela”, per l’odore che somiglia a quello della mela Renetta, come osserva anche il medico del Cinquecento Castore Durante scrivendo che ha “un odor soavissimo di mele appie”; questa origine è mantenuta nel nome spagnolo “manzanilla”, da manzana, che significa “mela”. Il nome del genere Matricaria proviene invece dal latino matrix, matricis, che significa “utero”, con riferimento al potere calmante nei disturbi mestruali.

Cenni storici: Nell’antico Egitto, la forma e il colore caratteristici dei fiori di camomilla erano paragonati a quella del sole. Gli egiziani utilizzavano la pianta nel trattamento delle sindromi febbrili, soprattutto della febbre malarica, scoprendo con migliaia di anni di anticipo gli effetti benefici che questo fiore ha sul sistema immunitario. Si dice anche che nella mummia del faraone Ramsete II siano state ritrovate tracce di polline di Camomilla. Come è noto, nella cultura egizia la preparazione della salma era simbolicamente funzionale ad affrontare il viaggio nel regno dei morti, la camomilla in questo caso avrebbe aiutato il faraone a trovare la forza e la calma necessarie. Nel mondo greco e romano invece se ne colsero le proprietà sedative e antiinfiammatorie, infatti il medico greco Dioscoride e il naturalista romano Plinio ne consigliavano l’utilizzo nel trattamento della cefalea e dei disturbi renali, epatici e vescicali.

Letture consigliate:


flower tales - cosmetica naturale fai da te
flower tales - cosmetica naturale fai da te
COMMENTA - flower tales - cosmetica naturale fai da te TORNA SU - flower tales - cosmetica naturale fai da te

2 pensieri su “CAMOMILLA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TORNA SU - flower tales - cosmetica naturale fai da te